
Questa è la nostra rubrica,
dove, in ogni episodio, vi racconteremo la storia
di una diversa scienziata Italiana!
Potete ascoltare la nostra rubrica anche su Apple PodCast e Google PodCast. O direttamente su PodBeans.

9. Barbara Galavotti 09.05.2021
Buona domenica a tutt*! Con l’episodio di oggi vi raccontiamo di Barbara Galavotti, biologa e divulgatrice scientifica, che molt* di voi riconosceranno per la sua lunga carriera come autrice di SuperQuark.
Ascoltate il podcast e nel caso vogliate saperne di più, potete consultare i link qui sotto:

8. Livia Pirocchi Tonolli 22.04.2021
Per celebrare la giornata mondiale della Terra, l’episodio di oggi vi racconta di Livia Pirocchi Tonolli, scienziata della metà del ‘900 nell’ambito dell’idrobiologia e della limnologia.
Ascoltate il podcast e nel caso vogliate saperne di più, potete consultare i link qui sotto:

7. Trotula de Ruggiero 07.04.2021
Buona giornata mondiale della salute! Per celebrare questa importante giornata l’episodio di oggi vi racconta della medica Trotula de Reggiero, scienziata medievale che ha dato origine a una delle branche più importanti della medicina, la ginecologia.
Ascoltate il podcast e nel caso vogliate saperne di più, potete consultare i link qui sotto:
- Scienziate nel tempo. 100 biografie di Sara Sesti e Liliana Moro (casa editrice Ledizioni, 2018) – uno dei capitoli dedicato a Trotula de Ruggiero
- Trotula di Paola Presciuttini (casa editrice Meridiano Zero, 2013)
- Donne Nella Scienza – Trotula de Ruggiero
- Bifulco, M., Ciaglia, E., Marasco, M. and Gangemi, G., 2014. A focus on Trotula de’Ruggiero: a pioneer in women’s and children’s health in history of medicine. The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, 27(2), pp.204-205. (inglese)

6. Simonetta Di Pippo 30.03.2021
Per concludere in bellezza questo mese e dare il benvenuto alla primavera, con l’episodio di oggi vi parliamo dell’astrofisica Simonetta Di Pippo, scienziata dei giorni nostri che bisogna assolutamente conoscere.
Ascoltate il podcast e nel caso vogliate saperne di più, potete consultare i link qui sotto:
- Profilo in Wikipedia
- Profilo sul sito delle Nazioni Unite (inglese)
- Merito al femminile – Talenti di donne tra lavoro e vita privata di Monica Lucarelli – uno dei capitoli dedicato a Simonetta Di Pippo
- TEDxBologna – Il viaggio dell’uomo oltre i confini della Terra

5. Eva Mameli Calvino 08.03.2021
Buona festa della donna a tutte! Per celebrare questa giornata e la Giornata Mondiale della Natura Selvatica, tenutasi il 3 marzo, l’episodio di oggi vi racconta la vita di Eva Mameli Calvino, studiosa di botanica della prima metà del 20esimo secolo.
Ascoltate il podcast e nel caso vogliate saperne di più, potete consultare i link qui sotto:
- Enciclopedia delle donne: biografia di Eva Mameli Calvino
- Scienza a Due Voci (Università di Bologna)
- Eva Mameli Calvino di Elena Macellari (casa editrice Ali&No, 2010)
- Rete dei Musei Universitari Italiani (Università di modena e Reggio Emilia) (inglese)

4. Ilaria Capua 25.02.2021
L’episodio di oggi è dedicato a una scienziata, Ilaria Capua, che 15 anni fa a cambiato la scienza delle malattie infettive, pubblicando,per prima volta, su una piattaforma ad accesso libero la sequenza genetica di un patogeno umano, il virus dell’influenza aviaria H5N1.
Ascoltate il podcast e nel caso vogliate saperne di più, potete consultare i link qui sotto:
- Enciclopedia delle donne: biografia di Ilaria Capua
- Profilo di Ilaria Capua sul sito dell’università della Florida (inglese)
- Sito Web ufficiale (inglese)
- Il dopo: Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale di Ilaria Capua (casa editrice Mondadori, 2020)

3. Laura Bassi 11.02.2021
Oggi è la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza e abbiamo deciso di dedicare questo episodio alla prima professoressa universitaria al mondo, Laura Bassi.
Ascoltate il podcast e nel caso vogliate saperne di più, potete consultare i link qui sotto:
- Biografia di Laura Bassi – Università di Bologna
- Laura Bassi – Donne, genere e scienza nell’Italia del Settecento di Marta Cavazza (casa editrice Bibliografica, 2020)

2. Enrica Calabresi 27.01.2021
Abbiamo deciso di pubblicare il nostro secondo episodio per la giornata della memoria, raccontandovi la storia di una scienziata che perse la vita proprio a cause delle leggi razziali, Enrica Calabresi.
- Biografia di Enrica Calabresi
- Un nome di Paolo Ciampi (2006) – con prefazione di Margherita Hack
- “Ho scelto la libertà nel nome di Enrica”, intervista a Margherita Hack

1. Dr. Fabiola Giannotti 06.01.2021
Per il nostro primo episodio, parleremo di una scienziata contemporanea nell’ambito della fisica, Fabiola Gianotti.
Per la nostra rubrica usiamo la musica:
Track: Sthlm Sunset by Ehrling https://soundcloud.com/ehrling
Free Download / Stream: https://bit.ly/sthlm-sunset
Music promoted by Audio Library https://youtu.be/5ptXIfhUrTA